Come orientarsi tra i diversi ruoli e competenze dei professionisti che operano in ambito psicologico
LAUREATO IN PSICOLOGIA:
(Laurea quadriennale del vecchio ordinamento o attuale Laurea specialistica in Psicologia)
E’ colui/colei che ha frequentato la Facoltà di Psicologia presso una Università conseguendo la laurea in uno dei vari indirizzi psicologici (dell’età evolutiva, clinico, sperimentale , del lavoro) ma non ha ancora sostenuto l’Esame di Stato e, non essendo ancora iscritto a nessun Ordine Professionale, non è legato al rispetto del rispettivo Codice Deontologico. Non è pertanto abilitato a esercitare in alcun modo la professione di Psicologo.
PSICOLOGO:
Lo Psicologo è un laureato in Psicologia (laurea quadriennale del vecchio ordinamento oppure nuova laurea specialistica). che ha sostenuto l’Esame di Stato abilitante alla professione di Psicologo, iscritto al relativo Ordine Professionale alla sezione A e tenuto al rispetto del relativo Codice Deontologico. Esistono numerosi ambiti di applicazione della psicologia: sperimentale, dell’età evolutiva, clinica e di comunità, del lavoro, forense, dello sport….
Lo Psicologo clinico può fare diagnosi psicologica, utilizzare test diagnostici di livello e di personalità, fare colloqui psicologici di sostegno e consulenze psicologiche ma non fornire psicoterapia né prescrivere farmaci.
DOTTORE IN TECNICHE PSICOLOGICHE:
E' un laureato in Psicologia che ha frequentato un percorso breve di tre anni all’università e che è abilitato soltanto all’uso dei test psicologici. E’ iscritto alla sez. B dell’Albo Professionale degli psicologi. Può coadiuvare lo Psicologo nella somministrazione dei test ma non ha la responsabilità della presa in carico diretta delle persone in trattamento.
PSICHIATRA:
Lo Psichiatra è un laureato in Medicina e Chirurgia che ha sostenuto il relativo Esame di Stato abilitante alla professione di Medico, iscritto al relativo Ordine professionale.
Ha inoltre una specializzazione in Psichiatria. Può fare diagnosi psichiatrica e prescrivere farmaci, ha una conoscenza specifica degli psicofarmaci e utilizza strumenti diagnostici specifici (DSM).
PSICOTERAPEUTA:
E’ un Medico o uno Psicologo che ha seguito un corso abilitante all’esercizio della Psicoterapia, iscritto ai relativi Elenchi degli Ordini degli Psicologi o dei Medici. Pertanto può attraverso l’uso di tecniche o della relazione curare situazioni di disagio psicologico. Gli Psicoterapeuti medici possono anche prescrivere farmaci, gli Psicoterapeuti psicologi non possono farlo.
PSICHIATRA – PSICOTERAPEUTA:
E’ un Medico abilitato alla professione, specializzato in Psichiatria e in più con la specializzazione in Psicoterapia. Può curare attraverso la somministrazione di farmaci oppure di tecniche psicologiche o attraverso la relazione. Può fornire Psicoterapia. E’ iscritto all’Ordine dei Medici e tenuto a osservare il relativo Codice Deontologico.
PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA:
Ha le stesse caratteristiche dello Psicologo, in più, avendo seguito un opportuno corso abilitante della durata di almeno quattro anni e che lo abilita all’esercizio della Psicoterapia secondo un approccio terapeutico, può fare Psicoterapia, ovvero curare attraverso l’uso di tecniche e della parola o della relazione situazioni di disturbi e disagio psichico. Non può prescrivere farmaci.
PSICHIATRA FORENSE:
E’ uno Psichiatra che attraverso la frequenza di un corso specialistico abilitante, ha acquisito una preparazione di tipo giuridico e peritale. Lavora come consulente delle parti (CTP) o presso i Tribunali (CTU) per le perizie psichiatriche inerenti l’ambito forense.
PSICOLOGO FORENSE:
E’uno Psicologo che attraverso la frequenza di un corso specialistico abilitante, ha acquisito una preparazione di tipo giuridico e peritale. Lavora come consulente dalle parti (CTP) o presso i Tribunali (CTU) per le questioni di ordine psicologico inerenti l’ambito forense e la psicologia della testimonianza.
NEUROPSICHIATRA INFANTILE:
E’ un Medico laureato in Medicina e Chirurgia, abilitato alla professione medica e con una specializzazione in Neuropsichiatria infantile specifica che riguarda diagnosi trattamento e terapia dell’età evolutiva. Può prescrivere farmaci e fare Psicoterapia.
NEUROLOGO:
Medico abilitato e specializzato in Neurologia. Ha competenze specifiche sul funzionamento organico e sulle patologie organiche del sistema nervoso umano.
PSICOMOTRICISTA:
Questo operatore non può fare diagnosi e trattamenti né di tipo medico né di tipo psicologico ma spesso funge da supporto a farmacoterapie e/o a psicoterapie e pertanto lavora a stretto contatto con psichiatri neuropsichiatri infantili e psicologi; è soprattutto presente in contesti complessi sia con l’età evolutiva che con adulti svolgendo una funzione riabilitativa. Utilizza tecniche di gioco, espressione, e movimento del corpo tese ad aiutare ad entrare in contatto con se stessi e ad itegrare aspetti emotivi e cognitivi attraverso l'esperienza mediata attraverso il corpo.
Anche questa figura professionale deve avere acquisito la propria preparazione tramite corsi specifici in psicomotricità.
(Laurea quadriennale del vecchio ordinamento o attuale Laurea specialistica in Psicologia)
E’ colui/colei che ha frequentato la Facoltà di Psicologia presso una Università conseguendo la laurea in uno dei vari indirizzi psicologici (dell’età evolutiva, clinico, sperimentale , del lavoro) ma non ha ancora sostenuto l’Esame di Stato e, non essendo ancora iscritto a nessun Ordine Professionale, non è legato al rispetto del rispettivo Codice Deontologico. Non è pertanto abilitato a esercitare in alcun modo la professione di Psicologo.
PSICOLOGO:
Lo Psicologo è un laureato in Psicologia (laurea quadriennale del vecchio ordinamento oppure nuova laurea specialistica). che ha sostenuto l’Esame di Stato abilitante alla professione di Psicologo, iscritto al relativo Ordine Professionale alla sezione A e tenuto al rispetto del relativo Codice Deontologico. Esistono numerosi ambiti di applicazione della psicologia: sperimentale, dell’età evolutiva, clinica e di comunità, del lavoro, forense, dello sport….
Lo Psicologo clinico può fare diagnosi psicologica, utilizzare test diagnostici di livello e di personalità, fare colloqui psicologici di sostegno e consulenze psicologiche ma non fornire psicoterapia né prescrivere farmaci.
DOTTORE IN TECNICHE PSICOLOGICHE:
E' un laureato in Psicologia che ha frequentato un percorso breve di tre anni all’università e che è abilitato soltanto all’uso dei test psicologici. E’ iscritto alla sez. B dell’Albo Professionale degli psicologi. Può coadiuvare lo Psicologo nella somministrazione dei test ma non ha la responsabilità della presa in carico diretta delle persone in trattamento.
PSICHIATRA:
Lo Psichiatra è un laureato in Medicina e Chirurgia che ha sostenuto il relativo Esame di Stato abilitante alla professione di Medico, iscritto al relativo Ordine professionale.
Ha inoltre una specializzazione in Psichiatria. Può fare diagnosi psichiatrica e prescrivere farmaci, ha una conoscenza specifica degli psicofarmaci e utilizza strumenti diagnostici specifici (DSM).
PSICOTERAPEUTA:
E’ un Medico o uno Psicologo che ha seguito un corso abilitante all’esercizio della Psicoterapia, iscritto ai relativi Elenchi degli Ordini degli Psicologi o dei Medici. Pertanto può attraverso l’uso di tecniche o della relazione curare situazioni di disagio psicologico. Gli Psicoterapeuti medici possono anche prescrivere farmaci, gli Psicoterapeuti psicologi non possono farlo.
PSICHIATRA – PSICOTERAPEUTA:
E’ un Medico abilitato alla professione, specializzato in Psichiatria e in più con la specializzazione in Psicoterapia. Può curare attraverso la somministrazione di farmaci oppure di tecniche psicologiche o attraverso la relazione. Può fornire Psicoterapia. E’ iscritto all’Ordine dei Medici e tenuto a osservare il relativo Codice Deontologico.
PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA:
Ha le stesse caratteristiche dello Psicologo, in più, avendo seguito un opportuno corso abilitante della durata di almeno quattro anni e che lo abilita all’esercizio della Psicoterapia secondo un approccio terapeutico, può fare Psicoterapia, ovvero curare attraverso l’uso di tecniche e della parola o della relazione situazioni di disturbi e disagio psichico. Non può prescrivere farmaci.
PSICHIATRA FORENSE:
E’ uno Psichiatra che attraverso la frequenza di un corso specialistico abilitante, ha acquisito una preparazione di tipo giuridico e peritale. Lavora come consulente delle parti (CTP) o presso i Tribunali (CTU) per le perizie psichiatriche inerenti l’ambito forense.
PSICOLOGO FORENSE:
E’uno Psicologo che attraverso la frequenza di un corso specialistico abilitante, ha acquisito una preparazione di tipo giuridico e peritale. Lavora come consulente dalle parti (CTP) o presso i Tribunali (CTU) per le questioni di ordine psicologico inerenti l’ambito forense e la psicologia della testimonianza.
NEUROPSICHIATRA INFANTILE:
E’ un Medico laureato in Medicina e Chirurgia, abilitato alla professione medica e con una specializzazione in Neuropsichiatria infantile specifica che riguarda diagnosi trattamento e terapia dell’età evolutiva. Può prescrivere farmaci e fare Psicoterapia.
NEUROLOGO:
Medico abilitato e specializzato in Neurologia. Ha competenze specifiche sul funzionamento organico e sulle patologie organiche del sistema nervoso umano.
PSICOMOTRICISTA:
Questo operatore non può fare diagnosi e trattamenti né di tipo medico né di tipo psicologico ma spesso funge da supporto a farmacoterapie e/o a psicoterapie e pertanto lavora a stretto contatto con psichiatri neuropsichiatri infantili e psicologi; è soprattutto presente in contesti complessi sia con l’età evolutiva che con adulti svolgendo una funzione riabilitativa. Utilizza tecniche di gioco, espressione, e movimento del corpo tese ad aiutare ad entrare in contatto con se stessi e ad itegrare aspetti emotivi e cognitivi attraverso l'esperienza mediata attraverso il corpo.
Anche questa figura professionale deve avere acquisito la propria preparazione tramite corsi specifici in psicomotricità.